Domande sulla vendita dalla A alla Z
Catalogazione
I nostri specialisti esaminano nel dettaglio ogni opera in cooperazione con l'esperto specializzato sull'artista relativo. In tal modo possiamo garantire una descrizione del catalogo professionale e completa con informazioni dettagliate su mostre, letteratura e provenienza.Perizie in materia di storia dell'arte e scienze naturali sono altrettanto importanti per la valorizzazione della vostra opera quanto l'elaborazione di informazioni favorevoli alla vendita per collocare l'oggetto all'interno dell'intera opera dell'artista.
Cataloghi
Per le nostre aste produciamo cataloghi stampati in modo dispendioso con una tiratura di 10.000 copie, che spediamo gratuitamente in tutto il mondo. Se siete interessati ai nostri cataloghi, vi mandiamo volentieri una copia. I nostri committenti ricevono automaticamente il catalogo con il loro oggetto.
Commissione d'asta
La commissione d'asta, detta anche corrispettivo d'asta, esigibile solo in caso di vendita, corrisponde a un ammontare percentuale del prezzo di aggiudicazione dell'oggetto.La nostra commissione regolare per ogni oggetto corrisponde a:
15 % per oggetti superiori a € 10.000
20 % per oggetti tra € 3.001 e € 10.000
25 % per oggetti fino a € 3.000 (per Ketterer Kunst GmbH & Co. KG a Monaco)
30 % per oggetti fino a € 3.000 (per Ketterer Kunst GmbH ad Amburgo)
Contratto di vendita
Quando avete deciso di vendere tramite la Ketterer Kunst, stipuleremo un contratto che contiene tutti gli accordi tra voi e noi (ad esempio la commissione d'asta e i costi). Non appena avete firmato il contratto, noi ci occuperemo di tutti i dettagli – dal ritiro fino alla vendita.
Costi assicurativi
Le vostre opere sono assicurate a partire dal giorno della consegna fino alla vendita tramite noi al prezzo di riserva. I costi ammontano al 1 % del prezzo di aggiudicazione in caso di vendita e al 1 % del prezzo di riserva in caso di mancata vendita.
Diritti di seguito
In conformità a § 26 UrhG (legge sul diritto d'autore) il committente è obbligato a pagare un compenso pari al 4% dovuto a titolo di diritto di seguito sul prezzo di vendita di oggetti il cui autore non sia deceduto 70 anni prima della fine dell'anno calendario della vendita.Ketterer Kunst assume a suo carico tale importo e fattura ai propri committenti una quota del 2 % su tutti gli oggetti datati dopo il 1900.
Di conseguenza, il committente è esentato dal proprio obbligo di pagamento del diritto di seguito.
Immagini
Tutti gli oggetti vengono fotografati dal nostro fotografo professionale per i nostri cataloghi di alta qualità. I nostri clienti hanno fiducia nelle nostre riproduzioni dai colori autentici. Cosi sono disposti a comprare un oggetto anche senza averlo visto sotto forma di originale.I costi variano in funzione delle dimensioni tra € 20 a € 450 netto.
Offerta
Dopo aver esaminato l'opera ed effettuato relative ricerche, i nostri esperti vi prepareranno un'offerta personalizzata e dettagliata senza alcun impegno, che contiene anche un'attuale analisi del mercato. Di regola riceverete l'offerta entro un paio di giorni lavorativi. Tuttavia, in alcuni casi la ricerca potrebbe presentarsi più complessa e durare più a lungo del previsto.Nell'offerta è indicato un prezzo di stima attuale. La preghiamo di tener presente che questo prezzo deve essere fissato in maniera tale da attirare potenziali acquirenti. Solo così è possibile prevedere che si radunino tanti interessati. E solo quando un certo numero di acquirenti entra in concorrenza per l'acquisto dell'oggetto, è possibile ottenere incrementi adeguati delle offerte! Il prezzo di stima, vale a dire la gamma di prezzi tra stima alta e stima bassa, mira a fornire orientamenti ai potenziali acquirenti. Nelle nostre aste tale prezzo indicativo viene considerevolmente superato per quanto riguarda la maggior parte dei nostri oggetti.
L'offerta contiene inoltre un prezzo di riserva, detto anche limite. Si tratta dell'ammontare minimo, al quale un'offerta sarà accettata.
Pagamento (risultato/ ricavato)
Poco dopo l´asta la informeremo con una lettera circa la vendita delle sue opere. Quattro settimane dopo lo svolgimento dell´asta riceverà un conto scritto relativo alle sue vendite e dopo altre tre settimane le invieremo il ricavato della vendita tramite bonifico sul suo conto. Su richiesta – in conformità alle disposizioni contrattuali in vigore – anche su conti esteri in valute diverse dall´euro.Naturalmente la vostra opera rimane sotto la nostra custodia fino al completo pagamento da parte dell'acquirente.
L'importo del pagamento al committente viene calcolato in base al prezzo di aggiudicazione, meno la commissione d'asta e le altre spese concordate a livello contrattuale.
Perizie
In molti casi una perizia riconosciuta è molto importante per la vendita di un'opera d'arte. Intratteniamo regolari contatti con i maggiori esperti internazionali e provvederemo volentieri alla procura di una tale autentica,qualora non doveste già possederla.Vi preghiamo di tener presente che per quanto riguarda gli artisti figurativi, a differenza del mercato d'antiquariato per esempio, spesso vi è un solo esperto per un'artista. Conta solo la sua valutazione, mentre la maggior parte delle perizie provenienti da altre persone sono senza valore.
Per le spese amministrative, vale a dire le richieste effettuate nel territorio nazionale e oltre frontiera, l'organizzazione e la gestione verrà applicata una somma forfettaria di €150, maggiorata dei costi di trasporto e l'onorario dell'esperto in materia, sul quale vi informeremo in anticipo.
Presentazione
Oltre ai cataloghi, presentiamo informazioni dettagliate su tutti gli oggetti anche sui nostri siti internet, vale a dire fotografie ad alta risoluzione di fronte e retro, eventualmente ulteriori immagini, descrizioni dello stato di conservazione, biografie e riferimenti ad opere analoghe. Il nostro sito internet conta più di 200.000 visite al mese.Tutte le opere vengono presentate per il periodo di circa una settimana presso il luogo dell'asta su una superficie d'esposizione massima di 3.500 mq. Inoltre, spesso alcune opere prescelte vengono esposte nell'ambito di mostre appositamente concepite con le relative inaugurazioni in diverse città, come ad esempio Francoforte, Düsseldorf, Amburgo, Berlino e naturalmente Monaco di Baviera. Durante questo periodo i nostri esperti sono sul luogo, disposti a consultare tutti gli interessati all'acquisto.
Pulitura, restauro, conservazione
Eventualmente una pulitura/ un restauro a regola d'arte o certi provvedimenti di conservazione, laddove necessario, aumentano notevolmente il valore di vendita dell'oggetto. In quel caso attiviamo volentieri i nostri contatti a lungo termine con i restauratori più qualificati del settore che lavorano anche per istituti pubblici, in modo tale da garantire uno svolgimento professionale che tiene conto di un ragionevole rapporto costi/benefici.
Stoccaggio
In caso di mancata vendita vi preghiamo di provvedere al ritiro del vostro oggetto presso la nostra sede al più presto possibile. Su richiesta organizziamo volentieri il trasporto fino a casa vostra. Qualora l'oggetto si trovi da noi per più di tre settimane dalla chiusura della vendita dopo asta, verranno addebitati i costi di stoccaggio per il deposito prolungato.
Trasporto
Su richiesta il nostro reparto spedizioni organizza il trasporto sicuro delle vostre opere fino al luogo dell'asta.
Valutazione
I nostri esperti sono pronti a stabilire il valore di mercato delle vostre opere. Basta mandare un'immagine dell'oggetto con tutte le informazioni disponibili per posta, via e-mail o - la via più semplice e rapida - tramite il nostro + modulo online. Dopo un'analisi approfondita dell'opera e del mercato internazionale dell'arte i nostri esperti vi presenteranno una prima valutazione.
Un'altra possibilità consiste nel renderci visita in una delle nostre succursali su appuntamento o in occasione delle nostre giornate di consulenza con i nostri esperti (+ contatti). In casi particolari siamo disposti anche noi su richiesta a rendervi visita per informarvi personalmente delle diverse opzioni di vendita.
Spesso ci viene chiesto quale sia il momento migliore per vendere. La risposta è molto semplice: ADESSO. Oltre al fatto che il mercato dell'arte è attualmente ottimo per venditori, bisogna anche tener conto che occorre del tempo per ottenere le perizie di alcuni artisti. Nel caso in cui la commissione di lavori restaurativi potrebbe favorire la vendita, naturalmente anche questo richiede tempo.
Vi preghiamo di tener presente che ci siamo specializzati nella vendita di opere d'arte di artisti famosi appartenenti a determinati settori collezionistici, quali XIX secolo, Arte moderna, Arte dopo il 1945, Arte contemporanea e Libri di pregio e che solo queste opere verranno accettate per le nostre aste.
Vendita dopo asta
Oggetti che durante l'asta risultano invenduti, potranno essere offerti per un periodo di otto settimane nell'ambito della nostra vendita dopo asta. Ciò significa che durante quel periodo potranno essere acquistati al prezzo di riserva.
Ulteriori informazioni