Ketterer Kunst, una storia di successo
La passione profonda per l´arte e una strategia d´impresa che unisce tradizione e innovazione hanno trasformato Ketterer Kunst, nel corso dei suoi sessant´anni di storia, in una delle più importanti case d´asta europee.
Tutto ebbe inizio nel 1954, con l´apertura di una piccola galleria a Stoccarda. Nel 1994 l´attuale titolare Robert Ketterer assunse la direzione della casa e condusse l´azienda nel nuovo secolo con idee innovative e progetti visionari. La specializzazione in pochi settori d´asta, l´uso precoce del web e l´ampliamento del personale per migliorare la qualità dei servizi, hanno consentito a Ketteter Kunst di raggiungere presto cifre d´affari sempre più elevate, con acquirenti provenienti da oltre 50 Paesi.
Ricavi da record
Più di 2,5 milioni di euro per il dipinto a olio "Nadja" di Emil Nolde, eseguito nel 1919 e scomparso per decenni; 1,7 milioni di euro per ciascuno dei due dipinti di Kirchner; altri tre risultati a sette cifre per lavori di Vassilij Kandinskij e Günther Uecker; e inoltre tre risultati superiori alla soglia del milione per Max Pechstein (1,1 milioni di euro, 1,5 milioni di euro e 3,48 milioni di euro). Con questi risultati Ketterer Kunst appartiene alla ristretta cerchia di case d´aste con risultati singoli che superano la soglia del milione.
Ketterer Kunst ha spesso realizzato record mondiali per opere di artisti importanti ed è riuscita varie volte a raggiungere il record annuale di aggiudicazione per un´opera d´arte in Germania.
Rappresentanze internazionali e servizio
Robert Ketterer ha un´attenzione particolare per il servizio clienti. Per rendersi disponibile nel migliore dei modi, oltre alle case d´asta di Monaco e Amburgo, ha creato rappresentanze sul territorio nazionale e all´estero. Il personale qualificato esegue visite in loco e l´azienda provvede a inviare gratuitamente oltre diecimila cataloghi a clienti in tutto il mondo.
Arte online già negli anni Novanta
Già verso la metà degli anni 1990, Ketterer Kunst ha riconosciuto l´importanza di internet e da allora mette in rete i suoi cataloghi. Grazie all´ampia gamma di artisti e oggetti, la nostra casa è molto presente in internet e sui motori di ricerca; questo ci consente di acquisire una clientela internazionale.
Dal 2007, con le cosiddette aste in tempo reale, è possibile partecipare all´asta degli oggetti 24 ore su 24, un servizio che si è rapidamente affermato ed è diventato una piattaforma autonoma.
Una "casa dell´arte" dal 2008
Alla fine del 2008 Ketterer Kunst abbandonò la sua vecchia sede nella Prinzregentenstraße per trasferirsi in un nuovo edificio costruito nei pressi della Neue Messe München. Una superficie di 3.500 mq articolata su tre livelli con una sala d´aste, luminosi spazi espositivi e un salotto d´arte con angolo lettura e servizio bar.
Con il termine "casa dell´arte" Robert Ketterer sottolinea la varietà della sua offerta. Accanto a occasionali aste speciali e di beneficenza, vengono organizzate regolarmente esposizioni su diversi temi. Particolare rilevanza assumono gli eventi con opere di espressionisti come Ernst Ludwig Kirchner, al quale la casa Ketterer Kunst è molto legata. Un´enorme ripercussione ebbe inoltre la mostra delle opere dell´attore e pittore Armin Mueller-Stahl, in occasione dell´apertura della nuova sede a Monaco.
Gli inizi: 1954, la fondazione della galleria Wolfgang Ketterer a Stoccarda
Se Robert Ketterer trasformò l´azienda così come si presenta oggi - una casa d´aste internazionale con cifre d´affari nell´ordine di milioni di euro - fu suo padre Wolfgang a porre le basi e a creare le condizioni favorevoli all´attuale successo dell´azienda.
Nel 1954 Wolfgang Ketterer aprì una galleria d´arte nella Hackländerstraße di Stoccarda. Nel 1965 si trasferì a Monaco con la sua famiglia e la sua galleria ormai rinomata. Per tanti anni la famosa "Villa Stuck" fu la sede di questa istituzione d´arte moderna. Nel 1982 la galleria si spostò nel Carolinen Palais sulla Brienner Straße, prima di trasferirsi nel Prinz-Alfons-Palais sulla Prinzregentenstraße.
Robert Ketterer è profondamente grato al padre Wolfgang Ketterer, deceduto nell´ottobre del 2009 all´età di 89 anni, per avergli affidato la gestione dell´impresa nel 1994 e avergli concesso la libertà di poter proseguire la sua opera in autonomia.
Tutto ebbe inizio nel 1954, con l´apertura di una piccola galleria a Stoccarda. Nel 1994 l´attuale titolare Robert Ketterer assunse la direzione della casa e condusse l´azienda nel nuovo secolo con idee innovative e progetti visionari. La specializzazione in pochi settori d´asta, l´uso precoce del web e l´ampliamento del personale per migliorare la qualità dei servizi, hanno consentito a Ketteter Kunst di raggiungere presto cifre d´affari sempre più elevate, con acquirenti provenienti da oltre 50 Paesi.
Ricavi da record
Più di 2,5 milioni di euro per il dipinto a olio "Nadja" di Emil Nolde, eseguito nel 1919 e scomparso per decenni; 1,7 milioni di euro per ciascuno dei due dipinti di Kirchner; altri tre risultati a sette cifre per lavori di Vassilij Kandinskij e Günther Uecker; e inoltre tre risultati superiori alla soglia del milione per Max Pechstein (1,1 milioni di euro, 1,5 milioni di euro e 3,48 milioni di euro). Con questi risultati Ketterer Kunst appartiene alla ristretta cerchia di case d´aste con risultati singoli che superano la soglia del milione.
Ketterer Kunst ha spesso realizzato record mondiali per opere di artisti importanti ed è riuscita varie volte a raggiungere il record annuale di aggiudicazione per un´opera d´arte in Germania.
Rappresentanze internazionali e servizio
Robert Ketterer ha un´attenzione particolare per il servizio clienti. Per rendersi disponibile nel migliore dei modi, oltre alle case d´asta di Monaco e Amburgo, ha creato rappresentanze sul territorio nazionale e all´estero. Il personale qualificato esegue visite in loco e l´azienda provvede a inviare gratuitamente oltre diecimila cataloghi a clienti in tutto il mondo.
Arte online già negli anni Novanta
Già verso la metà degli anni 1990, Ketterer Kunst ha riconosciuto l´importanza di internet e da allora mette in rete i suoi cataloghi. Grazie all´ampia gamma di artisti e oggetti, la nostra casa è molto presente in internet e sui motori di ricerca; questo ci consente di acquisire una clientela internazionale.
Dal 2007, con le cosiddette aste in tempo reale, è possibile partecipare all´asta degli oggetti 24 ore su 24, un servizio che si è rapidamente affermato ed è diventato una piattaforma autonoma.
Una "casa dell´arte" dal 2008
Alla fine del 2008 Ketterer Kunst abbandonò la sua vecchia sede nella Prinzregentenstraße per trasferirsi in un nuovo edificio costruito nei pressi della Neue Messe München. Una superficie di 3.500 mq articolata su tre livelli con una sala d´aste, luminosi spazi espositivi e un salotto d´arte con angolo lettura e servizio bar.
Con il termine "casa dell´arte" Robert Ketterer sottolinea la varietà della sua offerta. Accanto a occasionali aste speciali e di beneficenza, vengono organizzate regolarmente esposizioni su diversi temi. Particolare rilevanza assumono gli eventi con opere di espressionisti come Ernst Ludwig Kirchner, al quale la casa Ketterer Kunst è molto legata. Un´enorme ripercussione ebbe inoltre la mostra delle opere dell´attore e pittore Armin Mueller-Stahl, in occasione dell´apertura della nuova sede a Monaco.
Gli inizi: 1954, la fondazione della galleria Wolfgang Ketterer a Stoccarda
Se Robert Ketterer trasformò l´azienda così come si presenta oggi - una casa d´aste internazionale con cifre d´affari nell´ordine di milioni di euro - fu suo padre Wolfgang a porre le basi e a creare le condizioni favorevoli all´attuale successo dell´azienda.
Nel 1954 Wolfgang Ketterer aprì una galleria d´arte nella Hackländerstraße di Stoccarda. Nel 1965 si trasferì a Monaco con la sua famiglia e la sua galleria ormai rinomata. Per tanti anni la famosa "Villa Stuck" fu la sede di questa istituzione d´arte moderna. Nel 1982 la galleria si spostò nel Carolinen Palais sulla Brienner Straße, prima di trasferirsi nel Prinz-Alfons-Palais sulla Prinzregentenstraße.
Robert Ketterer è profondamente grato al padre Wolfgang Ketterer, deceduto nell´ottobre del 2009 all´età di 89 anni, per avergli affidato la gestione dell´impresa nel 1994 e avergli concesso la libertà di poter proseguire la sua opera in autonomia.
Ulteriori informazioni
Sedi