38
Georg Baselitz
Kopf, 1966.
Pen and India ink, chalk and pencil
Prezzo di vendita dopo asta: € 80,000 / $ 82,400
Kopf. 1966.
Pen and India ink, chalk and pencil.
Signed and dated upper left, once more signed and dated, as well as titled "Kopf" and inscribed "Dahlem" on the reverse. On laid paper by Ingres d'Arches MBM (with watermark). 47.5 x 32.7 cm (18.7 x 12.8 in), size of sheet. [EH].
• Georg Baselitz is one of the most important representatives of contemporary German art.
• His drawings form an independent group within his oeuvre, while their motifs correspond to those of his paintings.
• Baselitz's most significant artistic period, the 1960s, saw the creation of his " Helden" (Heroes) and "Neue Typen" (New Types).
• The Albertina in Vienna dedicated a comprehensive retrospective exhibition to Georg Baselitz in 2023.
PROVENANCE: Private collection, Hesse (since 1988, Hauswedell & Nolte).
EXHIBITION: Baselitz, Kunstsammlungen Chemnitz, April 17 - July 8, 2018, p. 31.
LITERATURE: Hauswedell & Nolte, Hamburg, 272nd auction, Modern Art, June 10/11, 1988, lot 61, plate 218.
"Yes sure, that is important because everything I have done has always led to controversy. Everything I have done has always been straightforward and direct, but it wasn't always appropriate in the situation."
Georg Baselitz in an interview with J.-L.Froment and J. M. Poinsot, in: D. Gretenkort, Munich 2011, pp. 64f.
Pen and India ink, chalk and pencil.
Signed and dated upper left, once more signed and dated, as well as titled "Kopf" and inscribed "Dahlem" on the reverse. On laid paper by Ingres d'Arches MBM (with watermark). 47.5 x 32.7 cm (18.7 x 12.8 in), size of sheet. [EH].
• Georg Baselitz is one of the most important representatives of contemporary German art.
• His drawings form an independent group within his oeuvre, while their motifs correspond to those of his paintings.
• Baselitz's most significant artistic period, the 1960s, saw the creation of his " Helden" (Heroes) and "Neue Typen" (New Types).
• The Albertina in Vienna dedicated a comprehensive retrospective exhibition to Georg Baselitz in 2023.
PROVENANCE: Private collection, Hesse (since 1988, Hauswedell & Nolte).
EXHIBITION: Baselitz, Kunstsammlungen Chemnitz, April 17 - July 8, 2018, p. 31.
LITERATURE: Hauswedell & Nolte, Hamburg, 272nd auction, Modern Art, June 10/11, 1988, lot 61, plate 218.
"Yes sure, that is important because everything I have done has always led to controversy. Everything I have done has always been straightforward and direct, but it wasn't always appropriate in the situation."
Georg Baselitz in an interview with J.-L.Froment and J. M. Poinsot, in: D. Gretenkort, Munich 2011, pp. 64f.
His outstanding artistic production, which has repeatedly found new artistic paths to challenge and continue art historical tradition since the 1960s, has made Georg Baselitz one of the most prominent representatives of contemporary German art. With his vigorous representational works, he violates established categories and repeatedly challenges our traditional understanding of art. In his famous "Heldenbilder" (Hero Paintings, 1965/66), Baselitz staged physically and emotionally broken figures monumentally on canvas, relentlessly confronting post-war German society with its painful past. After these anti-heroes, he made the “Fraktur” (Fracture) pictures (1966-1968) towards the end of the 1960s, which likewise contain a destructive element as they deconstruct and fragment the pictorial object.
Baselitz has collected prints since 1965, predominantly from the Renaissance, Mannerism, and Baroque periods. Their wealth of motifs and inventiveness always quenched his immense thirst for novelty. Through decontextualization and distortion, he brings their pictorial themes, such as the portrait, into the present with new content and contemporary impulses. This way, Baselitz generates enigmatically associative pictorial content that is never fully accessible to the viewer. [EH]
Baselitz has collected prints since 1965, predominantly from the Renaissance, Mannerism, and Baroque periods. Their wealth of motifs and inventiveness always quenched his immense thirst for novelty. Through decontextualization and distortion, he brings their pictorial themes, such as the portrait, into the present with new content and contemporary impulses. This way, Baselitz generates enigmatically associative pictorial content that is never fully accessible to the viewer. [EH]
38
Georg Baselitz
Kopf, 1966.
Pen and India ink, chalk and pencil
Prezzo di vendita dopo asta: € 80,000 / $ 82,400
Commissione, tassa e diritti di seguito
Quest'oggetto viene offerto con regime fiscale normale o con imposizione sul margine di profitto.
Calcolo commissione particolare sul margine del profitto:
- Prezzo d’aggiudicazione fino a 800.000 euro: provvigione del 32%.
- Per la parte del prezzo d’aggiudicazione superiore a 800.000 euro si calcola una provvigione del 27%, che viene aggiunta a quella relativa alla parte del prezzo d’aggiudicazione fino a 800.000 euro.
- Per la parte del prezzo d’aggiudicazione superiore a 4.000.000 euro si calcola una provvigione del 22%, che viene aggiunta a quella relativa alla parte del prezzo d’aggiudicazione fino a 4.000.000 euro.
Il prezzo d’acquisto comprende l’imposta sul valore aggiunto in vigore in quel momento, attualmente il 19%.
Calcolo regime fiscale normale:
Prezzo di aggiudicazione fino a 800.000 €: supplemento del 27%, più l´IVA legale
Prezzo di aggiudicazione superiore a 800.000 €: Parte del prezzo fino a 800.000 € supplemento del 27 %, parte del prezzo che supera i 800.000 € supplemento del 21%, a talvolta maggiorato dell'IVA legale.
Prezzo di aggiudicazione superiore a 4.000.000 €: Parte del prezzo che supera i 4.000.000 € supplemento del 15%, a talvolta maggiorato dell'IVA legale.
La preghiamo di avvisarci prima della fatturazione nel caso in cui desidera applicare il regime fiscale normale.
Calcolo diritti di seguito:
Per le opere originali di arti figurative e fotografie di artisti viventi o deceduti da meno di 70 anni soggette al diritto di seguito, in tutti i casi suddetti viene riscossa in aggiunta, a liquidazione della compensazione del diritto di seguito dovuto dalla casa d'aste ai sensi del § 26 della legge tedesca sul diritto d'autore (Urheberrechtsgesetz, UrhG), una compensazione del diritto di seguito con le percentuali indicate nel § 26 2° comma UrhG, che attualmente sono le seguenti:
4 per cento della parte del ricavo della vendita da 400,00 euro a 50.000 euro,
un altro 3 per cento della parte del ricavo della vendita da 50.000,01 a 200.000 Euro,
un altro 1 per cento della parte del ricavo della vendita da 200.000,01 a 350.000 Euro,
un altro 0,5 per cento della parte del ricavo della vendita da 350.000,01 a 500.000 euro e
un altro 0,25 per cento della parte del ricavo della vendita superiore a 500.000 euro.
L’importo complessivo della compensazione del diritto di seguito derivante da una rivendita è pari al massimo a 12.500 euro.
Calcolo commissione particolare sul margine del profitto:
- Prezzo d’aggiudicazione fino a 800.000 euro: provvigione del 32%.
- Per la parte del prezzo d’aggiudicazione superiore a 800.000 euro si calcola una provvigione del 27%, che viene aggiunta a quella relativa alla parte del prezzo d’aggiudicazione fino a 800.000 euro.
- Per la parte del prezzo d’aggiudicazione superiore a 4.000.000 euro si calcola una provvigione del 22%, che viene aggiunta a quella relativa alla parte del prezzo d’aggiudicazione fino a 4.000.000 euro.
Il prezzo d’acquisto comprende l’imposta sul valore aggiunto in vigore in quel momento, attualmente il 19%.
Calcolo regime fiscale normale:
Prezzo di aggiudicazione fino a 800.000 €: supplemento del 27%, più l´IVA legale
Prezzo di aggiudicazione superiore a 800.000 €: Parte del prezzo fino a 800.000 € supplemento del 27 %, parte del prezzo che supera i 800.000 € supplemento del 21%, a talvolta maggiorato dell'IVA legale.
Prezzo di aggiudicazione superiore a 4.000.000 €: Parte del prezzo che supera i 4.000.000 € supplemento del 15%, a talvolta maggiorato dell'IVA legale.
La preghiamo di avvisarci prima della fatturazione nel caso in cui desidera applicare il regime fiscale normale.
Calcolo diritti di seguito:
Per le opere originali di arti figurative e fotografie di artisti viventi o deceduti da meno di 70 anni soggette al diritto di seguito, in tutti i casi suddetti viene riscossa in aggiunta, a liquidazione della compensazione del diritto di seguito dovuto dalla casa d'aste ai sensi del § 26 della legge tedesca sul diritto d'autore (Urheberrechtsgesetz, UrhG), una compensazione del diritto di seguito con le percentuali indicate nel § 26 2° comma UrhG, che attualmente sono le seguenti:
4 per cento della parte del ricavo della vendita da 400,00 euro a 50.000 euro,
un altro 3 per cento della parte del ricavo della vendita da 50.000,01 a 200.000 Euro,
un altro 1 per cento della parte del ricavo della vendita da 200.000,01 a 350.000 Euro,
un altro 0,5 per cento della parte del ricavo della vendita da 350.000,01 a 500.000 euro e
un altro 0,25 per cento della parte del ricavo della vendita superiore a 500.000 euro.
L’importo complessivo della compensazione del diritto di seguito derivante da una rivendita è pari al massimo a 12.500 euro.